Molazze ad Umido
La molazza ad umido è una macchina a struttura pesantissima, basata sul principio di due grandi mole che ruotano su un letto a griglia in acciaio al manganese, con dimensione dei fori secondo necessità, ottenendo sulla materia prima, in essa immessa, una serie di effetti di prelavorazione normalmente conseguito con più macchine: frantumazione delle argille dure e scistose sotto al peso delle mole, miscelazione di varie argille mediante raschiatori di comoda registrazione, amalgamazione ed impasto dell'argilla mediante aggiunta di acqua.
Le mole hanno anelli ricambiabili in acciaio al manganese. L'argilla lavorata viene evacuata per mezzo di due nastri piani in PVC sottostanti le griglie.
Tipo | Ø vasca (mm) | Ø e larghezza mola interna/esterna (mm) | Giri albero portamole (giri/min) | Produzione oraria (m3/h) | Potenza installata (kW) | Peso mola interna/esterna (kg) | Peso totale (kg) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
34M/B | 4000 | 1870 x 600/600 | 12 ÷ 15 | 45 | 90 ÷ 110 | 9100 / 9100 | 48.810 |
37M | 4900 | 1870 x 700/800 | 12 ÷ 15 | 40 ÷ 80 | 110 ÷ 132 | 12300 / 14100 | 66.000 |
38M | 5600 | 2030 x 800/900 | 10 ÷ 14 | 80 ÷ 125 | 160 ÷ 200 | 18700 / 17900 | 86.000 |